| 
		 | 
		
		 | 
	
Dattiloscritti
| 
		 Ho qui riportato l'elenco delle pubblicazioni di Daria con i PDF disponibili. In omaggio al "Maestro" Carla Alberta Accorsi 2023-2024  | 
	|
| Dattiloscritti (3) | |
| 216L | Bertolani Marchetti D. Inedito 1992  Palynological 
		climatic paste and future  of the Mediterranean 
		environments. In I.A.L.E. "Landscape approach to Regional Planning.
		The Future or the Mediterranean Landscapcs" (Montecatini,
		April 27-May 1, 1992). GEOpalinologia   | 
		
| 215L | Bertolani Marchetti 
		Inedito dattiloscritto 1988 - Climi e 
		diagrammi polllinici nelle isole e nei continenti - Dati e possibili 
		correlazioni. - Atti Inter. Conf. "Early man in Islands environments" 
		(Oliena Nuoro, Sardinia. Sept 25 th/Oct. 188). 
		GEOpalinologia   | 
	
| 214L | Bertolani Marchetti 
		D, Bertolani M. Inedito dattiloscritto 1981. 
		Renseignements geologiques et apercu geobtaniques historiques du 
		territoire du Belvedere. - VIlI th Congr. Europ. Mvcol. (Bologna, 23-29 
		sept. 1981), 6 pp. GEOpalinologia  | 
	
| Postumi 1998 (1) | |
| 213L | Bertolani Marchetti D., Petrucci F., 
		Conti A., Dall'Olio E. 1998 - La Palinologia nelle ricerche sul 
		Quaternario continentale (Tentativo di cronostratigrafia nella Pianura 
		di Parma). - GEOpalinologia In: Bertuzzi G. (a cura) "Studi in ricordo di Daria Bertolani Marchetti. Atti della giornata di studi di Formigine, 18 maggio 1996". Deput. di St. Patria per le Antiche provincie Modenesi, Bib. nuova ser. 150, pp. 171-187. Aedes muratoriana, Modena.  | 
	
| Postumi-1995 (2) | |
| 212L | Bertolani Marchetti D., 
		Mariotti Lippi M. 1995. - Pollini e 
		ricerche sindoniche: nuove linee di indagine. -  In: Upinsky (ed.) "L'identification scientifique de l'Homme du 
		Linceue Jésus de Nazaret". Actes Symposium Scientifique 
		International sur le Linceue de Turin (Rome, 10-12 juin 1993). Francois-Xavyer de Guibert, Paris, 
		pp. 337-340.
		Palinologia forense | 
	
| 211A | Rivalenti C., Bertolani Marchetti 
		D. 1995 - Pollen data on 
		the Plio-Pleistocene boundary: the diagram of the Monte Rinaldo (Lamone 
		Valley, Ravenna, Northern Italy). Giorn. Bot. Ital., 129 (2): 245. GEOpalinologia | 
	
| 
		
		
		1994 (5) | 
		|
| 210L | Bertolani Marchetti D., 
		Accorsi C.A., Bandini Mazzanti M., Dallai D., Forlani L., Mariotti Lippi M, 
		Mercuri A.M.,  Mori M., Rivalenti C., Trevisan Grandi G.
		 
		1994. Palynological diagram of 
		the peat-bog near Pavullo nel Frignano (Modena, Italy) in the framework 
		of Tuscan/Emilian Apennines vegetation history. Historical Biology, 9, 
		pp. 
		91-101. GEOpalinologia Si ringrazia "Historical Biology"  | 
	
| 209A | Bertolani Marchetti D., Dallai 
		D. 1994 - Nuovi allestimenti 
		espositivi nelle serre dell'Orto Botanico Modenese. In: "Scienza-SpazioAperto, 
		Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica (18-24 aprile 1994)",  
		p. 114". Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'Informazione 
		e l'Editoria.   
		
		
		 
		 | 
	
| 
		208L | 
		
		Bertolani Marchetti  D., Dallai 
		D. 1994 - Storia tardiglaciale e postglaciale del Monte Cimone (Modena - 
		Italia) nei diagrammi pollinici in rapporto alla presenza di piante 
		alpine. Actes du Colloque Ecologie et Biogeographie Alpine  (La Thuile, 
		2-6 semptembre, 1990). Suppl. Rev. Valdôtaine d'Histoire Naturelle, 48 
		(1994), pp. 103-111. GEOpalinologia 
		 | 
	
| 207L | Bertolani Marchetti D, Dallai 
		D, Burioli R, Bolelli A, Toni T, Zuccoli T. 
		1994. 
		Index seminum anno 1993 Hortus Botanicus Universitatis Mutinensis et 
		"Giardino Esperia". Uff. Attività grafiche Univ. Degli Studi di Modena.   
		
		
		 
		 Articolo non disponibile  | 
	
| 206L | Bertolani Marchetti D., Dallai 
		D., Mori Secci M., Trevisan Grandi G. 1994 
		- Palynological evidence and forest events in the upper Tuscan/Emilian 
		Apennines in the contest of the whole Apennines holocene history. 
		Fitosociologia, 26, pp. 145-164. GEOpalinologia. 
		 Si ringraziano "Fitosociologia" e la Società Italiana Scienza della Vegetazione  | 
	
| 
		
		
		1993 (3) | 
	|
| 205L | 
		
		Bertolani Marchetti 
		D. 1993. 
		- Il verde territoriale nel fondovalle padano. - Atti Convegno: 
		"Il verde 
		nella città  La città nel verde". Comune di Modena, Provincia di Modena, 
		Lega Provinciale Cooperative – ACER: Il Verde Editoriale, pp. 33-35. 
		 Flora-Vegetazione, Geopalinologia  | 
		
| 204L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1993. - Ricerche di erbario e 
		documentazione di biotopi caratteristici. - Webbia, 48, pp. 183-189.
		Erbari, Orti Botanici e Parchi. | 
		
| 203A | 
		Bertolani Marchetti D., Dallai 
		D. 1993 - Collezioni tematiche di flora e 
		ricostruzioni di ambienti naturali locali: nuovi orientamenti dell'Orto 
		Botanico Modenese. - In: Quaderni Scienza-SpazioAperto: Settimana della 
		Cultura Scientifica in Italia (19-24 aprile 1993), p. 217. Presidenza del 
		Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria.
		  | 
		
| 1992 (8) | |
| 202A | 
		Bertolani Marchetti D.
		1992 - Il contributo delle 
		indagini palinologiche alle tecniche investigative. - In: De Fazio F., 
		Luberto S. (a cura) "III Convegno Nazionale di 
		Criminalistica (Modena, 15-16 aprile 1992)",  p. 149. 
		Criminopalinologia-Palinologia Forense PDF scaricabile. Scansione di Carla Alberta Accorsi (202A-V)  | 
		
| 201L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1992 - L'orto Botanico dell'Università di 
		Modena. - In: Raimondo FM. (ed) "Orti Botanici, Giardini Alpini, Arboreti 
		Italiani". Edizioni Grifo, Palermo, pp. 196-122. 
		Erbari, Orti Botanici e Parchi. PDF scaricabile. Scansione di Carla Alberta Accorsi (201L-V) Si ringrazia FM Raimondo Ed.  | 
		
| 200L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1992. Lo stato della copertura vegetale 
		spontanea nella Provincia di Modena. In: Assessorato difesa del suolo e 
		dell'ambiente della Prov. di Modena (a cura) "Relazione sullo stato 
		dell'ambiente nella Provincia di Modena - 1° Aggiornamento", vol. 2°, 
		pp. 5-6. Provincia di Modena.
		Flora-Vegetazione. | 
		
| 199A | 
		Bertolani Marchetti D.
		1992. - Researches about Herbarium 
		and records about typical biotopes. - Abstr. Conv. Internaz. H.C.I. "Botanical 
		Collection and Scientific Research" (Firenze, 16-18 Sept. 1992): 
		18. Erbari, Orti Botanici e Parchi. | 
		
| 198A | 
		Bertolani Marchetti D., 
		Accorsi C.A., Bandini Mazzanti M., Dallai D., Forlani L., Marchesini M., 
		Mariotti Lippi M., Mercuri A., Mori M., Rivalenti C., Trevisan Grandi G.
		1992. - Le diagramme pollinique de 
		la tourbiere de Pavullo nel Frignano (Modena - Italie) dans le contexte 
		de l'histoire de la vegétation de l'Apennin Toscan -Emilien. - Abstr. 8th 
		International Palynological Congress (Aix-en-Provence, september 6-12, 
		1992),  p. 13. GEOpalinologia | 
		
| 197A | 
		Bertolani Marchetti D., Dallai 
		D. 1992. - Un itinerario all'Orto 
		Botanico Modenese, tra aspetti scientifici e fonti di ricerca. In: 
		"Quaderni Scienza - SpazioAperto, Settimana della Cultura Scientifica e 
		Tecnologica (4-10 maggio 1992), p. 177. Presidenza Consiglio dei Ministri - 
		Dip. per l'Informazione  e l'Editoria. 
		Erbari, Orti Botanici e Parchi | 
		
| 196L | 
		Dallai D., Trevisan Grandi G., 
		Bertolani Marchetti D.  1992 
		- Testimonianze climatico-forestali oloceniche su basi palinologiche nel 
		sottosuolo del Modenese. Mem. Soc. Geol. It., 42 (1989), pp. 335-341. 
		GEOpalinologia | 
		
| 195A | 
		Bertolani Marchetti D., 
		Trevisan Grandi G. 1992 - Holocene 
		history of the vegetation of the high Tuscan - Emilian Apennines. Abs tr. 
		Intern. Symp. Apennine Summit Vegetation (Castenuovo nei Monti, Reggio 
		Emilia - Italy, June 24-27, 1992), p. 8.
		GEOpalinologia | 
		
| 1991 (7) | |
| 194P | 
		Bertolani Marchetti D.
		1991 - Presentazione.- In: Caramiello R., 
		Siniscalco C., Polini V. "Bibliografia Palinologica Italiana", Webbia, 
		45: 242-243. Bibliografia | 
		
| 193L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1991 - Un monumento 
		storico-naturalistico. - In Form - Notiziario Comune Formigine (1 luglio 
		1991), pp. 45-46.  Orti Botanici e 
		Parchi   | 
		
| 192A | 
		Bertolani Marchetti D., Dallai 
		D., Burioli R. 1991 - Apertura al 
		pubblico di un percorso didattico nell'Orto Botanico dell'Università di 
		Modena con conferenze in tema. In: "Quaderni Scienza - Spazioaperto. 
		Settimana della Cultura Scientifica in Italia (18-22 marzo 1991)", 
		Presidenza Consiglio dei Ministri - Dip. per l'Informazione e 
		l'Editoria, p. 110. Parchi e Orti 
		Botanici  | 
		
| 191A | 
		Bertolani Marchetti D., Severi 
		A., Dallai D., Mercuri A. 1991 - Presenza di Lemnaceae negli spettri pollinici del passato e fioriture 
		attuali indotte. - Giorn. Bot. Ital., 125 (3) p. 328. 
		GEOpalinologia
		 
		
		
		 
		 | 
		
| 190A | 
		Bertolani Marchetti D., 
		Trevisan Grandi G. 1991 - Testimonianze palinologiche di eventi 
		climatico-forestali postglaciali in una torbiera presso Febbio (RE). 
		Giorn. Bot. Ital., 125 (3), p. 332.  
		GEOpalinologia 
		 
		
		 
		 | 
		
| 189L | 
		Bertolani M., 
		Bertolani Marchetti D., Gasperi G., Giliberti T., Giordani N., Gorgoni C., Mercuri A.
		1991 - Ricerche archeometriche 
		sulle fornaci romane di S. Antonio di Formigine (Modena). - Atti Convegno Europeo 
		"Ricerche Archeometriche (Roma, 10-12 Ottobre 1991)",  
		pp. 111-131. 
		GEOpalinologia 
		 | 
		
| 188A | 
		Bertolani M.,  
		Bertolani Marchetti D., 
		, Gasperi G., Giliberti T., Giordani N., Gorgoni C., Mercuri A.
		1991 - Ricerche archeometriche 
		sulle fornaci romane di S. Antonio di Formigine (Modena).  - Riassunti Convegno Europeo 
		"Ricerche Archeometriche (Roma, 10-12 Ottobre 1991)", p. 33. 
		Geopalinologia 
		 | 
		
| 1990 (5) | |
| 187A | 
		Bertolani Marchetti  D. 
		1990 - Il contenuto pollinico della S. Sindone nel contesto dell'evoluzione 
		climatico vegetazione dell'epoca. - Abstr. V Congresso Nazionale di 
		Sindonologia (29-30 Aprile, Cagliari), p. 5. 
		Geopalinologia 
		 | 
		
| 186L | 
		Bertolani Marchetti  
		D. 1990 - Il contenuto pollinico della S. Sindone nel contesto 
		dell'evoluzione climatico vegetazionale dell'epoca. - In: Ladu T. (a 
		cura) "La datazione della Sindone". Atti V Congresso Nazionale di 
		Sindonologia (Cagliari, 29-30 Aprile 1990)", - 65-75. Geopalinologia
		 | 
		
| 185P | 
		Bertolani Marchetti D.
		1990 - Presentazione. - In: DALLAI, D. L’Orto botanico dell’Università di Modena: guida alla 
		visita e note sui recenti interventi e sui programmi di attività.  Artestampa, 
		Modena. p. III | 
		
| 184A | 
		Bertolani Marchetti  D., Dallai 
		D. 1990 - Storia tardiglaciale e postglaciale del Monte Cimone (Modena - 
		Italia) nei diagrammi pollinici in rapporto alla presenza di piante 
		alpine. - Abstr. Intern. Congr. Alpine Ecology and Biogeography (La Thuile, 
		september 1-6th, 1990),   p. 11 GEOpalinologia 
		 | 
		
| 183L | 
		Bertolani Marchetti  D., Dallai 
		D., Mercuri A., Trevisan Grandi G. 1990 -
		Pollini e tecniche 
		investigative. Studio palinologico e ambientazione dei reperti 
		criminologici. Atti Soc. Nat. e Mat. di Modena, 121, pp. 187-208. 
		Criminopalinologia.   Si ringrazia la Società dei Naturalisti e Matematici di Modena.  | 
		
| 1989 (8) | |
| 182L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1989 - Contributo della Palinologia alla 
		conoscenza della evoluzione in senso mediterraneo del clima. - In: 
		Lorenzoni G.G., Ruggiero L., Valenziano S. (a cura) Atti del 1° Colloquio: 
		Approcci metodologici per la definizione dell'ambiente fisico e 
		biologico mediterraneo (Lecce, 18-19 novembre 1986)"  pp. 77-90. Ed. 
		Orantes, Lecce. GEOpalinologia 
		 Si ringraziano: il Gruppo di lavoro Bioritmi vegetali e Fenologia e Il Centro Interuniversitario di Cronometria Geoastrofica  | 
		
| 181L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1989 -  
		I riflessi dell'attività agricola nei diagrammi pollinici del fondovalle 
		padano. - In AAVV " Insediamenti rurali in Emilia Romagna e Marche"  
		pp. 
		60-64. Silvana Editoriale.
		GEOpalinologia 
		.  Si  | 
		
| 180L | 
		Bertolani Marchetti D. 1989
		- La palinologia in Italia dopo G.B. Amici. Giornale di Fisica, 29 (2-3) 
		1988,  pp. 225-229. 
		Palinologia 
		  Si  | 
		
| 179A | 
		Bertolani Marchetti D., Dallai 
		D., Mercuri A., Stefani M., Trevisan Grandi G.  
		1989 - Contributi alla palinologia del fondovalle padano. Analisi polliniche 
		nella sequenza della Torre Ghirlandina di Modena. Giorn. Bot. Ital., 123 
		suppl.1, p. 57.  
		GEOpalinologia 
		 | 
		
| 178A | 
		Dallai 
		D., Trevisan Grandi G., Bertolani Marchetti  
		D. 1989 - Testimonianze climatico-forestali 
		oloceniche su basi palinologiche nel sottosuolo del Modenese. - Abstr. 
		Conv. "Morfogenesi e stratigrafia dell'Olocene (Bari, 29-30 maggio 
		1989)", pp. 42-43. GEOpalinologia 
		 | 
		
| 177L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1989 - Il ventennio di attività del Gruppo 
		di Lavoro per la Palinologia della Società Botanica Italiana. Inform. 
		Bot. Ital., 21(1-3) (1989),  pp. 237-239. 
		Palinologia 
		.  Si ringraziano: l'Informatore Botanico Italiano e la Società Botanica Italiana.  | 
		
| 176L | 
		Bertolani Marchetti D., 
		Mariotti Lippi M.  1989 -
		I problemi paleofloristitici e paleovegetazionali del Messiniano. Nuovi 
		apporti da ricerche palinologiche sulla sequenza di Eraclea Minoa 
		(Agrigento). Inf. Bot. Ital. 21 (1-3),  pp. 262-266. GEOpalinologia 
		 | 
		
| 175L | 
		Bertolani Marchetti D., 
		Mariotti Lippi M. 1989 - Le Messinien d'Italie du point de vue 
		palynologique. - Boll. Soc. Paleont. Ital., 28 (2-3), pp. 183-188. GEOpalinologia  
		 PDF scaricabile. Cortesia di Marta Mariotti (175L-V) Si ringrazia il "Bollettino della Società Paleontologica Italiana".  | 
		
| 1988 (13) | |
| 174L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1988 - Climi e diagrammi pollinici nelle isole e nei continenti. Dati e possibili correlazioni. 
		- Riass. delle comunicazioni Conf.  Intern. "Early 
		man in islands environments". (Oliena, Sept. 25th - Oct. 2nd, 1988),  
		pp. 
		49-51. | 
		
| 173L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1988 -
		Particolari aspetti botanici dell'Alta Val di Secchia 
		(Appennino Reggiano). - In: Forti P. (a cura) " L'area carsica dell'Alta 
		Val di Secchia - Studio interdisciplinare dei caratteri ambientali", 
		Studi e Doc. Dip. ambienti - territori trasporti Regione Emilia Romagna, 
		42, pp.  251-255.   | 
		
| 172A | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1988 - Potenzialità allergeniche in diagrammi pollinici della preistoria. 
		- Riass. 3° Congr. Naz. A.I.A. (Pavia, 21-22 settembre 1988),   
		p. 51. 
		GEOpalinologia 
		 | 
		
| 171L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1988 - Potenzialità allergeniche in diagrammi pollinici della preistoria. 
		Atti 
		3° Congr. Naz. A.I.A. (Pavia, 21-22 settembre 1988),  pp. 161-164. 
		GEOpalinologia 
		 PDF scaricabile. Scansione di Carla Alberta Accorsi (171L) Si ringrazia l'Associazione Italiana di Aerobiologia.  | 
		
| 170L | 
		Bertolani Marchetti D., Dallai 
		D. 1988. - La palinologia italiana nel 
		centenario della S.B.I. In: Pedrotti F. (ed.) "100 anni di ricerche 
		botaniche in Italia (1888-1988)", S.B.I., Firenze, pp. 861-889. 
		Palinologia 
		  PDF scaricabile. Scansione di Carla Alberta Accorsi (170L) Si ringraziano: Franco Pedrotti (Ed.) e la Società Botanica Italiana.  | 
		
| 169L | 
		Bertolani Marchetti D., Dallai 
		D., Trevisan Grandi G.  1988 
		- Ricerche palinologiche. - In. 
		Petrucci F. et al. " Il Quaternario del M. Maggiorasca (Appennino 
		ligure-emiliano)". Ateneo Parm.- Acta Nat., 24, pp. 265-284. 
		
		Geopalinologia | 
		
| 168L | 
		Bertolani Marchetti D., Dallai 
		D., Trevisan Grandi G.  1988 
		- Ricerche palinologiche sugli insediamenti preistorici e protostorici di 
		Tabina di Magreta (MO). In: Cardarelli A. (a cura) "Modena dalle origini 
		all'anno Mille.  Studi di archeologia e storia I", pp. 229-233. Panini, 
		Modena.  
		
		 
		 PDF scaricabile. Scansione di Carla Alberta Accorsi (168L) Si ringraziano: il Curatore Andrea Cardarelli e Panini Ed. Modena  | 
		
| 167L | 
		Bertolani Marchetti D., Marzi 
		L.  1988 - Palynological data on Monticino Quarry sequence. 
		- In: 
		De Giuli C., Vai G.B. (eds.) "Fossil vertebrate in the Lamone Valley 
		Romagna Apennines. Field Trip Guidebook" International Workshop 
		"Continental Faunas at the Miocece/Pliocene boundary" (Faenza, March 
		28/31, 1988), pp. 63-64. GEOpalinologia 
		 | 
		
| 166A | 
		Bertolani Marchetti D., 
		Mariotti Lippi M.  1988 -
		Le Messiniene d'Italie du point de vue 
		palynologique. - Abstr. International Workshop "Continental Faunas at the 
		Miocene/Pliocene boundary" (Faenza, March 28/31, 1988), p. 9. GEOpalinologia 
		
		
		 
		 | 
		
| 165A | 
		Accorsi C.A., 
		Aiello M., Arobba D, Bandini Mazzanti M, 
		Bertolani
		Marchetti D.,
		Braggio G., Caramiello R, Ciuffi G,  Dallai D, 
		D'Amore A, De Cunzo T, De Leonardis W., Della Ragione S., Duro A., Feoli F., 
		Forlani L., Gabrieli E., Guido M.A., Lobietti A., Longhitano N., Massari G., 
		Meli R., Montanari C., Paoli P., Piana A., Piccione V., Polini V., Rizzi Longo 
		L., Rossitto M., Scalia G., Siniscalco C., Zizza A. 
		1988 - Flora Palinologica Italiana: 
		stato e prospettive. Giorn. Bot. Ital. , suppl. 1, 122,  p. 229.
		MORFOpalinologia 
		 Si ringraziano la Società Botanica Italiana e il "Giornale Botanico Italiano"  | 
		
| 164A | 
		Accorsi C.A., Bandini Mazzanti M., 
		Bertolani.,  Bertolani Marchetti D., Dallai D., Forlani L., Gambarelli A., Mariotti Lippi M., 
		Mercuri A., Taroni I., Trevisan Grandi G. 
		1988 - Il diagramma pollinico della torbiera di Pavullo 
		nel Frignano (MO) nel quadro della storia della vegetazione 
		dell'Appennino Tosco-Emiliano. - Giorn. Bot. Ital., suppl. 1, 122,  
		p. 166. 
		GEOpalinologia 
		
		 Si ringraziano la Società Botanica Italiana e il "Giornale Botanico Italiano"  | 
		
| 
		163L | 
		
		Manzini L., Bertolani Marchetti D.
		
		1988 - Sicyos angulatus L. avventizia nel Modenese.
		Atti Soc. Nat. e
		Mal. di Modena, 119, pp. 53-54. 
		
		
		
		
		
		
		 Flora-Vegetazione. PDF scaricabile. Cortesia di Roberto Bertolani (163-V)  | 
		
| 162L | 
		Bertolani Marchetti D, 
		Paganelli A. 1988 Research in Palynology in Italy. Il 
		Quaternario, 1: 55-61. 
		Palinologia Si ringrazia "Il Quaternario  | 
		
| 1987 (3) | |
| 161A | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1987 - Il Ventennio di attività del Gruppo 
		di Lavoro per la Palinologia della Società Botanica Italiana. - Riass. 
		Conv. Ventennale del Gruppo di Palinologia della S.B.I. (Modena, 28-29 
		Settembre 1987),  p. 1. 
		Palinologia 
		 
		
		
		 
		 | 
	
| 160L | 
		Bertolani Marchetti D.,
		Accorsi C.A., Bandini Mazzanti M., 
		Dallai D., Forlani L., Ferrari P., Lolli F., Trevisan Grandi G. 
		1987 - Ricerche geobotanico/storiche (palinologiche) al Lago Calamone (RE). 
		- 
		Inform. Bot. Ital. 19, pp. 77‑81.
		GEOpalinologia 
		
		 | 
	
| 159A | 
		Mariotti M, 
		Bertolani Marchetti D. 1987
		- Contributo delle ricerche palinologiche 
		nella sequenza di Eraclea Minoa (AG) ai problemi paleovegetazionali e 
		paleobotanici del Messiniano. - Riass. Conv. Ventennale del Gruppo di 
		Palinologia della S.B.I. (Modena, 28-29 Settembre 1987), p. 7.  
		GEOpalinologia 
		 | 
	
| 1986 (4) | |
| 158L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1986 -  Dall'Appennino Campano alle Serre Calabre - Cenni palinologici e 
		paleoclimatici. - Biogeographia, n.s. 10 (1984),  pp. 67-86. GEOpalinologia 
		 PDF scaricabile. Articolo in rete (158L) Si ringrazia " Biogeographia"  | 
	
| 157L | 
		Bertolani Marchetti  
		D. 1986. 
		- Le piogge polliniche e la loro sedimentazione in mezzi vari. - 
		Atti 
		2° Congr. Naz. A.I.A. (Isola di Capri, 25-26 Aprile 1986), pp. 8-13.
		
		BRIOpalinologia.
		 | 
	
| 156L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1986 - Materia 
		prima e balsamico: clima, ambiente e antica storia. In: Benedetti B. (a 
		cura) "L'Aceto Balsamico", Spilamberto,  pp. 127-134. 
		GEOpalinologia 
		, 
		Flora-Vegetazione | 
	
| 155L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1986 - Palinologia pliopleistocenica ed eopleistocenica nel Nord-Italia.
		 Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 19 (328), PP. 189-195. 
		GEOpalinologia 
		. 
		 PDF scaricabile. Scansione di Carla Alberta Accorsi (155L-V) Si ringrazia l'Accademia Gioenia di Catania  | 
	
| 1985 (6) | |
| 154L | Bertolani Marchetti D. 
		1985. 
		- La vegetazione del Territorio Formiginese nel passato. Quaderni 
		Formiginesi, 5, pp. 3-7. GEOpalinologia 
		 PDF scaricabile. Scansione di Carla Alberta Accorsi (154L-V) Si ringraziano i "Quaderni Formiginesi"  | 
	
| 153L | Bertolani Marchetti  
		D. 1985 - Pollen Paleoclimatology in the Mediterranean since Messinian Time.
		In: Stanley D.J., Wezel F.C. (eds.) "Geological Evolution of the 
		Mediterranean Basin", Springer-Verlag, New York, pp. 525-543. 
		GEOpalinologia | 
	
| 152A | Bertolani Marchetti  
		D. 
		1985 - Vegetation feature in Triassic evaporitic formation of the upper 
		Secchia valley. - Preprints International Symposium on Evaporite Karst 
		(Bologna, October 22-25),  p. 20. GEOpalinologia | 
	
| 151L | Bertolani Marchetti 
		D, 
		Bandini Mazzanti M, Forlani L, Trevisan Grandi G.  
		1985. 
		- Les recherches de palynologie archéologique dans l'Émile (Italie du 
		Nord). - In: Renault-Miskovsky, Bui-Thi-Mai, Girard (eds.) "Palynologie 
		Archéologique", Notes et Monographies Techniques 17, C.N.R.S., Paris, 
		pp. 
		415-423.  
		 Si ringraziano: Renault-Miskovsky J, Bui-Thi-Mai, Girard M. (eds.) e "Palynologie Archéologique", Notes et Monographies Techniques 17, C.N.R.S., Paris  | 
	
| 150L | Gambarelli A., Levizzani 
		V., Bertolani Marchetti D.,   Prodi F. 1985. 
		- Misure in laboratorio della velocità terminale di caduta di granuli 
		pollinici. - Giorn. Bot. Ital., 119 suppl. 2,  pp. 141-142.  Metodi
		 
		
		
		 
		 | 
	
| 149A | Bertolani Marchetti D., 
		Petrucci F., Conti A., Trevisan Grandi G. 1985  
		- Primi apporti palinologici allo studio del Quaternario in Val d'Anzola (PR). 
		- Giorn. 
		Bot. Ital., 119 suppl. 2, p. 127.  
		GEOpalinologia | 
	
| 1984/85 (2) | |
| 148L | Bertolani Marchetti D. 
		1984-85 - Lineamenti vegetazionali della formazione evaporitica 
		triassica dell'alta Val di Secchia. - Le Grotte d'Italia, 12 (4), - 
		pp. 107-112.  
		Flora-Vegetazione. PDF scaricabile. Cortesia di Michele Sivelli (148L-V)  | 
	
| 147L | Bertolani Marchetti D.
		1984-85 - Note paleovegetazionali e paleoclimatiche sulle evaporiti 
		messiniane delle colline bolognesi. - Le Grotte d'Italia, 12 (4), 
		pp. 113-115. 
		GEOpalinologia 
		Flora-Vegetazione. PDF scaricabile. Cortesia di Michele Sivelli (147L-V) Si ringraziano:  | 
	
| 1984 (7) | |
| 146L | Bertolani Marchetti D. 
		1984 - Analyse pollinique des intercalations marneuses du Messinien de la 
		"Formazione gessoso-solfifera" (Bologne - Italie du Nord).
		Paléobiologie 
		continentale, 14 (2), pp. 143-151. Geopalinologia | 
	
| 145L | Bertolani Marchetti D.
		1984.  Le acque della Provincia di Modena sotto il profilo botanico. 
		-  In: 
		Assessorato difesa del suolo e dell'ambiente, Amm. Prov. Modena (a cura) "Conoscere l'acqua. L'acqua nella provincia di Modena", 
		Amministrazione Provinciale di Modena, pp. 161-169. 
		Flora-Vegetazione | 
	
| 144L | Bertolani Marchetti  
		D. 
		1984 - Some paleoclimatical and paleovegetational features of the 
		Messinian in the Mediterranean on palynological basis. - Webbia, 38: 
		417-426. 
		GEOpalinologia 
		 
		 | 
	
| 143L | 
		Bertolani Marchetti D.,
		Accorsi C.A., Arobba D., Bandini 
		Mazzanti M., Bertolani M., Biondi E., Braggio G., Ciuffi G., De Cunzo T., 
		Della Ragione S., Forlani L., Guido M.A., Lolli F., Montanari C., Paoli P., 
		Raimondo F.M., Rossitto M., Trevisan Grandi G. 
		1984 - Nuovi dati palinologici per 
		la storia della vegetazione delle Madonie (Sicilia). Giorn. Bot. Ital. 
		118 (1-2), pp. 41-46. (ISSN: 0083-7792). 
		GEOpalinologia 
		 | 
	
| 142L | Bertolani Marchetti D., 
		Accorsi C.A., Arobba D., Bandini 
		Mazzanti M., Braggio G., Ciuffi G.,  De Cunzo T., Della Ragione., Forlani 
		L., Guido  M. A., Lolli F., Montanari G., Paoli P., Rossitto M., Trevisan 
		Grandi G. 1984 - Les recherches palinologiques. 
		- In:  Bertolani Marchetti D, et 
		Al. "Recherches géobotaniques sur les  Monts Madonie (Sicile du Nord)". 
		Webbia 38, pp. 333-348. (ISSN: 0083-7792) GEOpalinologia Cortesia di Carlo Montanari. Si ringrazia la Rivista "Webbia"  | 
	
| 141A | Bertolani Marchetti D., 
		Bandini Mazzanti M., Forlani L., Trevisan Grandi G. 
		1984 - Les recherches de palynologie archéologique dans l'Émile (Italie du 
		Nord). Res. Journées de Palynologie Archéologique (Valbonne, 25-27 Janvier 1984), 
		p. 
		10. GEOpalinologia 
		
		
		 
		 | 
	
|   140L  | 
		 Bertolani
		M., Bertolani Marchetti 
		D.  1984 - Problemi di escavazione e di ripristino 
		nell'area delle ceramiche in relazione alle necessità attuali. - 
		Ceramurgia, 14 (2), pp. 60-66. 
		 
		
		 
		 | 
	
| 1983/84 (1) | |
| 139C | Bertolani Marchetti D. 
		1983-84 - In memoria di Giannino Laudi. 
		- Atti e Memorie della 
		Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena, ser. 7°, 
		1, pp. 35-42. Commemorazione. Si ringrazia l'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena.  | 
	
| 1983 (11) | |
| 138L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1983 - Fiorano e la sua vegetazione. Documenti e ricerche del Comune di Fiorano 
		Modenese.  - Comune di Fiorano Modenese. Graf. ARBE, Modena, pp. 36. Flora-Vegetazione, 
		GEOpalinologia
		 
		 -V)  | 
	
| 137A | 
		Bertolani Marchetti D.
		1983 - Introduction and some data on the Messinian. 
		-  Abstr. IV meeting 
		OPTIMA (Palermo, 6-14 june 1983), p. 21.
		GEOpalinologia
		
		
		 
		 | 
	
| 136P | 
		Bertolani Marchettii D.
		1983 - Premessa. - In: Accorsi CA, Aiello M, Bandini Mazzanti M, Bertolani Marchetti D, De Leonardis W, 
		Forlani L, Piccione V. "Flora Palinologica Italiana . Schede elaborate 
		tramite computer", Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 59, pp. 55-56. Morfopalinologia | 
	
| 135A | 
		Bertolani Marchetti D.
		1983. Rythmes climatiques et forestiers du Messinien dans les 
		entrecouches de la "Formazione gessoso-solfifera" prés de Bologne (Italie 
		du Nord). - Abstr. Mediterranean Neogene continental paleoenvironments and 
		paleoclimatic evolution R.C.M.N.S. Interim - Colloquium (Montpellier, 
		18-22  Avril 1983), p. 31. GEOpalinologia 
		
		
		 
		 | 
	
| 134A | 
		Bertolani Marchetti 
		D., Accorsi 
		C.A., Arobba D., Bandini Mazzanti M., Bertolani M., Biondi E., Braggio G., 
		Ciuffi G., De Cunzo T., Della Ragione S., Forlani L., Guido M.A., Lolli F., 
		Montanari C., Paoli P., Raimondo F.M., Rossitto M., Trevisan Grandi G. 
		1983. Recherches paléobotaniques 
		sur les Monts Madonie. Abstr. IV meeting OPTIMA (Palermo, 6-14 june 
		1983), p. 12. 
		
		GEOalinologia  
		
		 Si ringrazia "Optima"  | 
	
| 133L | 
		Bertolani Marchetti 
		D., Accorsi C.A., Balsamo M., 
		Bandini Mazzanti M., Bertolani R., Bortoluzza E., Boni L., Dallai 
		D., Forlani L., Ferrari C., Ferrari P., Lolli F., Manzini L., Manzini 
		P., Tongiorgi P., Tosi L., Trevisan G., Zunarelli Vandini R. 
		1983 - Ricerche geobotaniche, ecologiche, faunistiche al 
		lago Calamone (Monte Ventasso, Appennino Reggiano). - Giorn. Bot. 
		It., 117 suppl. 1, pp. 173-182. (ISSN: 0017-0070)
		GEOpalinologia   | 
	
| 132L | 
		Arobba D.,  
		Bertolani
		Marchetti D., 
		Frumento A.
		1983 - Analisi palinologica e 
		spettrofotometrica di resine in reperti ceramici del I/III secolo d.C. 
		provenienti dai fondali dell'Isola del Giglio (Grosseto - Italia). 
		- Giorn. 
		Bot. Ital., 117, suppl. 1, pp. 50-51. GEOpalinologia | 
	
| 131L | 
		Bertolani Marchetti 
		D., Baroni Fornasiero R., Battaglia P., Bianchi A., Manzini M.L., Bonatti 
		Medeghini P., Severi A., Trevisan Grandi G. 
		 
		1983 - Lo 
		stato della copertura vegetale spontanea nella provincia di Modena. 
		Clima, emergenze e condizioni generali. In: Assessorato difesa del suolo 
		e dell'ambiente, Amm. Prov. Modena (a cura) "Relazione sullo stato 
		dell'ambiente nella provincia di Modena", Provincia di Modena, pp. 315-347.  GEOpalinologia, Flora-Vegetazione 
		 Si ringraziano: l'Assessorato difesa del suolo e dell'ambiente e la Provincia di Modena.  | 
	
| 130L | 
		Bertolani Marchetti 
		D., 
		Forlani L., Trevisan Grandi G. 
		 
		1983 -Analisi polliniche in reperti delle grotte del 
		Lago Copaide (Beozia - Grecia). Le Grotte d'Italia, 11 (4), pp. 173-182.
		GEOpalinologia.   
		  PDF scaricabile. Cortesia di Michele Sivelli (130L-V)  | 
	
| 129L | 
		Bertolani Marchetti 
		D., Lolli F.
		
		1983 - Palinologia di una cava 
		nell'alta pianura modenese in relazione a vicende ambientali coeve 
		alla sedimentazione e agli apporti secondari
		da formazioni plioceniche. - Geogr. Fis. Dinam. Quater.
		6, pp. 48-55. GEOpalinologia Si ringrazia "Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria"  | 
	
| 128L | 
		Arobba D., Bandini 
		Mazzanti M., 
		Bertolani Marchetti 
		D., Galasso M., Gardini G., Mannoni T.
		
		1983 -
		Studio pluridisciplinare del materiale 
		proveniente da un carico navale del I-III secolo d.C. scoperto sui 
		fondali dell'Isola del Giglio (Grosseto, Italia). - Forma Maris Antiqui, 
		11/12 (1975-1981), pp. 117-144. 
		 
		 | 
	
| 1982 (6) | |
| 127C | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1982 - Bruno Peyronel (29 marzo 1919 - 14 novembre 1982). 
		- Inform. Bot. Ital., 14 
		(2-3),  pp.  213-217.  | 
	
| 126L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1982. - Vicende climatiche passate e attuali alla luce di recenti ricerche. 
		In 
		Zanella G. (a cura) Atti 
		I Conv. Meteorologia Appenninica (Reggio Emilia, 7-10 Aprile 1979). Amm. 
		Prov. Reggio Emilia, Ist. di Scienze Geografiche, Laboratorio di 
		Climatologia dell'Università di Parma, Reggio Emilia, pp. 613-625. 
		
		Geopalinologia  Si ringraziano il Curatore G. Zanella e l' Amministrazione della Provincia di Reggio Emilia.  | 
	
| 125A | 
		Bertolani Marchetti 
		D., Baroni 
		Fornasiero R., Battaglia P., Bianchi A., Manzini M.L., Medeghini 
		Bonatti P., Severi A., Trevisan Grandi G.  
		1982. - Lo stato 
		dell'ambiente nella provincia di Modena in rapporto alla vegetazione e 
		al clima. -  Giorn. Bot. Ital. , suppl. 1, 116, pp. 174-175. Geopalinologia,
		Flora-Vegetazione 
		 | 
	
| 124A | 
		Accorsi C.A., Bandini 
		Mazzanti M., 
		Bertolani Marchetti 
		D., Forlani L, Sorbini L. 
		1982. - Primi cenni 
		stratigrafici e palinologici su sedimenti di pozzi nell'area di Verona. 
		I: sequenza di Avesa. - Giorn. Bot. Ital. 116 suppl.1, pp. 143-144.
		
		
		(ISSN 0017-0070). 
		GEOpalinologia  
		
		 | 
	
| 123A | 
		Accorsi C.A., Bandini 
		Mazzanti M., 
		Bertolani Marchetti D., Forlani L., Sorbini L. 
		1982 - Primi cenni stratigrafici e palinologici su 
		sedimenti di pozzi nell'area di Verona. II: sequenza di Verona Est. 
		- Giorn. Bot. Ital. suppl. 1, 116,  pp. 145-146. 
		
		(ISSN 0017-0070).
		GEOpalinologia  
		 | 
	
| 122L | 
		Accorsi C.A., 
		Bertolani Marchetti 
		D. 
		1982 - Reperti fungini nei 
		diagrammi pollinici. - Micol. Ital. 11 (3), pp. 37-47. (ISSN: 0390-0460).  
		GEOpalinologia  
		
		 Si ringrazia "Micologia Italiana".  | 
	
| 1981 (6) | |
| 121A | 
		Bertolani Marchetti 
		D., Accorsi C.A., Bandini 
		Mazzanti M., Braggio G., Ciampolini F.., Ciuffi G., De Cunzo T., Forlani L., 
		Guido M., Lolli F., Murgia M., Montanari C., Paoli P. 
		1981. -  La Palinologia. Giorn. Bot. Ital. 115, p. 402. (ISSN 0017-0070). Palinologia  | 
	
| 120A | 
		Bertolani Marchetti 
		D., Accorsi C.A. 
		1981 -  Mycological remains in palynological 
		diagrams. Summ. VIII Congr. Europ. Mycol. (Bologna, 23‑29 sept. 1981): 
		7. 
		GEOpalinologia  
		 | 
	
| 119A | 
		Bertolani Marchetti 
		D., 
		Lolli F.  1981. 
		- Prime notizie 
		palinologiche su una cava d'alta pianura presso 
		Formigine (Modena): vicende floristico-climatiche e apporti secondari di 
		complessi più antichi. Giorn. Bot. ItaI., 115 (6), pp. 368-369.  
		GEOpalinologia  
		 | 
	
| 118L | Bertolani M., Bertolani 
		Marchetti D. 1981 - Notizie introduttive. 
		- In Accorsi C.A., Bandini 
		Mazzanti M., Bertolani Marchetti D., Bertolani M., Boni L., Braggio G., 
		Ciuffi G., De Cunzo T., Ferrari C., Forlani L., Guido M.A., Montanari C., Paoli 
		P. "Ricerche geobotaniche al lago di Pratignano (Fanano - Modena)." In. 
		"L'Alta Valle del Panaro, II". Deput. Storia Patria per le Antiche 
		Provincie Modenesi, Bibl. n. ser. 64, pp. 73-75 
		GEOpalinologia  | 
		
| 117L | 
		Accorsi C.A., Bandini 
		Mazzanti M., 
		Bertolani Marchetti 
		D., Braggio G., Ciuffi G., De Cunzo T., 
		Forlani L., Guido M.A., Montanari C., Paoli P. 
		1981 - Sviluppo storico delle ricerche geobotaniche al 
		Lago di Pratignano.
 In AA.VV.: Ricerche geobotaniche al lago di 
		Pratignano (Fanano-Modena). In: Giorgano Bertuzzi (a cura) " L'Alta Valle del Panaro, II, L'ambiente, 
		L'arte, Le tradizioni". Deput. 
		Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, Bibl. n. ser. 64,  
		pp. 27-34 
		(99‑106 nel Volume).  
		GEOpalinologia  
		
		
		 Si ringraziano: il Curatore Giorgano Bertuzzi, la Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi e Aedes Muratoriana-Modena.  | 
	
| 116A | 
		Accorsi C.A., 
		Bertolani Marchetti 
		D., Cremaschi M., Sala B.
		1981 - L 'Elefante di 
		Savignano. Depliant "Mostra documentaria sul recupero dell'Elefante di 
		Savignano", (Savignano, 24 maggio-28 giugno 1981). Litografia-Centro 
		Stampa, Vignola. 
		GEOpalinologia | 
	
| 1980 (10) | |
| 115L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1980 - Alla ricerca del passato. -  In: Ferrari C. (a cura di) "Flora e 
		Vegetazione dell'Emilia Romagna". Regione Emilia Romagna Ed., pp. 139-162.  
		GEOpalinologia 
		 | 
	
| 114L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1980 - Diagrammi pollinici in sedimenti di pozzi di alta pianura a 
		Formigine (Modena) e San Rigo di Rivalta (Reggio Emilia). - In: Progetto 
		Finalizzato Geodinamica "Contributi preliminari alla realizzazione della 
		Carta Neotettonica d'Italia", C.N.R., Pubbl. n. 356, pp. 1449-1453. 
		GEOpalinologia 
		 Si ringrazia il CNR.  | 
	
| 113L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1980. 
		- Le ricerche geobotanico-storiche. - In: Bertolani Marchetti et. Al." le 
		ricerche palinologiche nell' illustrazione dell'ambiente naturale 
		bolognese". Natura e Montagna, 27, pp. 33-43. 
		
		Geopalinologia  | 
	
| 112L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1980. - Notizie e considerazioni sull'Orto. 
		- In: Accorsi C.A., Bandini 
		Mazzanti M., Bertolani Marchetti D., Bugamelli G., Cocchi M.C., Ferrari 
		C., Lodi G., Vicini N.. "Le raccolte dell'Istituto e Orto Botanico 
		dell'Università di Bologna". Assoc. Naz. Musei Sci., 7,  pp. 18-19 | 
	
| 111A | 
		Bertolani Marchettti D., 
		Accorsi 
		C.A., Arobba D., Bandini Mazzanti M., Braggio G., Cellai Ciuffi G., De Cunzo 
		T., Forlani L., Guido M., Paoli P. 1980 - Indagini geobotaniche storiche nella torbiera di Lipoi (Feltre). 
		- Giorn. 
		Bot. Ital. 114, pp. 24-25. (ISSN: 0017-0070). 
		 | 
	
| 110L | 
		Arobba D.,  Bertolani Marchetti 
		D. 
		1980. 
		- Considerazioni palinologiche preliminari sulla successione del Torrente 
		Crostolo (Reggio Emilia). In: Progetto Finalizzato Geodinamica 
		"Contributi preliminari alla realizzazione della Carta neotettonica 
		d'Italia", C.N.R., Pubbl. n. 356, pp. 1457-1459. Geopalinologia | 
	
| 109L | 
		Bertolani Marchetti D., 
		Bertolani M. 1980 - Exploitation des argiles et problemes de 
		reamenagement dans la region des ceramiques de Sassuolo (Emilia, Italie 
		du Nord). Bull. Internat. Ass. Engineering Geology 22, pp. 23-33. 
		Geopalinologia | 
	
| 108L | 
		Bertolani Marchetti D., 
		Giusberti G. 1980. - Indagini palinologiche e faunistiche 
		nell'abitato di Castenaso (Bologna). - Emilia Preromana 8, pp. 79-80. 
		GEOpalinologia 
		 | 
	
| 107L | 
		Bertolani Marchetti D., Forlani L. 
		1980 - Ritrovamenti botanici e  inquadramento 
		climatico. In: . Silvestri E (a cura) “La Rocca  Bentivolesca ed il 
		Museo  civico A. Crespellani di Bazzano”. Comune di Bazzano, University 
		press , Bologna, pp. 70-73.  Archeoxilologia Si ringrazia il Comune di Bazzano.  | 
	
| 106L | 
		Accorsi  C.A., Bandini 
		Mazzanti M., Bertolani Marchetti D., Forlani L. 
		1980 - Primi cenni sul diagramma pollinico della 
		successione pleistocenica del Torrente Tiepido (Appennino Modenese). - In: 
		Progetto Finalizzato Geodinamica  "Contributi preliminari alla 
		realizzazione della Carta Neotettonica d'Italia", 
		C.N.R., 
		Pubbl. n. 356,  
		pp. 
		1454-1456. 
		 
		 | 
	
| 1979 (3) | |
| 105L | 
		Bertolani Marchetti D. 1979 
		- Note 
		per la stesura di Paleocarte della vegetazione dell'Appennino Modenese nel postglaciale. In: "Pievepelago e Alto Frignano", Deput. Storia Patria Antiche Prov. Modenesi, Bibl. n.s. 48 (2), pp. l5-26. GEOpalinologia Si ringrazia la Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi.  | 
	
| 104L | 
		Bertolani Marchetti D. 1979 
		- Palude della Chioggiola. In: Gruppo di lavoro per la Conservazione 
		della Natura della Società Botanica Italiana "Censimento dei biotopi di 
		rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione in Italia 
		II", Camerino, pp. 195-196. Conservazione 
		della Natura | 
	
| 103L | 
		Bertolani Marchetti
		D., Accorsi 
		C.A., Pelosio G., Raffi S. 
		1979 - Palynology and 
		stratigraphy of the Plio-Pleistocene sequence of the Stirone River 
		(Northern Italy.). - Pollen et Spores 21, pp. 149-167. ISSN: 0375-9636. Si ringrazia la Rivista (cessata) Pollen et Spores  | 
	
| 1978 (7) | |
| 102L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1978 
		- Attività estrattiva e ambiente con particolare riguardo ai problemi di 
		ripristino vegetazionale post-escavazione. - Atti Convegno "Attività 
		estrattiva dei materiali inerti da costruzione: effetti sugli ambienti e 
		risorse alternative" (Cavriago, 17 marzo 1978). Il Frantoio, Marzo 1978.  
		p. 6.
		 | 
	
| 101L | 
		
		
		Bertolani Marchetti 
		D. 1978. 
		Gingko biloba L., VII· Settembre formiginese, 1a Giornata del 
		Parco della Resistenza. in "Formigine, 10 Settembre 1978", pp.  1,2. 
		Comitato Gestione del Parco. Tipografia artigiana Ubersetto
		 Flora-Vegetazione | 
		
| 100L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1978 - Possibile significato paleogeografico e paleoecologico delle Taxodiaceae nei diagrammi pollinici del Pliocene terminale e dell'Eopleistocene. 
		- 
		Giorn. Bot. Ital. 112 (4), pp. 296-297. 
		GEOpalinologia   Si ringraziano: la Società Botanica Italiana e il Giornale Botanico Italiano.  | 
	
| 099L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1978 - Prime notizie sulle vicende floristico-climatiche dell'area del 
		Lago Copaide (Beozia - Grecia) sulla base di ricerche palinologiche. 
		- 
		Rass. Speleol. Ital. Mem. 12, pp. 207-210. 
		GEOpalinologia 
		 Si ringrazia la Rassegna Speleologica Italiana Memorie.  | 
	
| 098L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1978. - Ricerche palinologiche. - In: Gruppo Speleologico Emiliano C.A.I. e 
		Comitato Scientifico F. Malavolti "Risultati delle ricerche effettuate 
		nel Corso Nazionale Residenziale di Tecniche Scientifiche applicate alla 
		Speleologia - Modena 25 agosto-1 settembre 1974", Rass. Speleol. Ital. 
		Mem. 12, pp. 352-353. GEOpalinologia 
		 Si ringrazia la Rassegna Speleologica Italiana Memorie.  | 
	
| 097L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1978. Pre-messinian Postmessinian samples 
		sites 374 and 375. - In Bertolani Marchetti D.,
		Accorsi C A. Palynological studies on samples from DSDP Leg 42A. In: Hsü K., 
		Montadert L. et al. (eds:) "Initial Reports of the Deep Sea Drilling 
		Project", Part 1, U.S. Government Printing Office, Washington, pp.789-790. 
		GEOpalinologia 
		 Si ringrazia l' " U.S. Government Printing Office", Washington  | 
	
| 
		096A | 
		
		Bertolani Marchetti D., 
		Accorsi 
		C.A., Bandini Mazzanti M. 
		1978. - Primi dati 
		palinologici sulla serie marina plio‑pleistocenica di Vrica presso 
		Crotone (Calabria).-  Giorn. Bot. Ital., 112, p. 296. 
		
		
		  (ISSN 0017-0070). Si ringraziano la Scietà Botanica Italiana e il "Giornale Botanico Italiano"  | 
	
| 1977 (5) | |
| 095R | 
		Bertolani Marchetti D.
		1977. 
		- Recensione n. 1140: D. Grosser - Die Hölzer Mitteleuropas (Ein 
		Mikrophotographischer Lehratlas).-   
		Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 53,  pp. 173-174.  | 
	
| 094A | 
		Bertolani Marchetti D.
		1977. - Recensione n. 1143: M. Pinna - Climatologia. UTET, Torino (1977). 
		-  
		Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 53, p. 176.  | 
	
| 093L | 
		Bertolani Marchetti D., 
		Accorsi C.A. 1977. - Palynological 
		research on the Torrente Stirone (Parma, Northern Italy). - PrePrint X 
		INQUA Congress, Birmingham, August 15-24, 6 pp. 
		GEOpalinologia 
		 | 
	
| 092L | 
		
		Bertolani Marchetti D., 
		Braggio G., Cellai Ciuffi G., De Cunzo T., Forlani L., Guido M., Paoli P. 
		 
		1977 - Ricerche di geobotanica 
		storica alla Chioggiola. In: 
		Bertolani Marchetti D., 
		Accorsi C.A.,  Arobba D., Bandini Mazzanti M., Bertolani M., Bertolani R., 
		Boni L., Braggio G., Cellai Ciuffi G., De Cunzo T., Ferrari C., Forlani L., Guido 
		M., Paoli P., Rodolfi G. 1977. 
		Studi ecologici e paleoecologici nella palude della Chioggiola presso 
		Pavullo nel Frignano." In: Pavullo e il medio Frignano". Deput. St. 
		Patr. Ant. Prov.
		Mod., biblioteca Nuova serie Vol. 38,  pp. 27-36. Aedes 
		Muratoriana Modena. Si ringrazia la Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi  | 
	
| 091L | 
		Selli R., Accorsi C.A., 
		Bandini Mazzanti M., Bertolani 
		Marchetti D., Bigazzi G., Bonadonna F.P., 
		Borsetti A.M., Cati F., Colalongo M.L., D'Onofrio S., Landini W., Menesini E., 
		Mezzetti R., Pasini G., Savelli C., Tampieri R. 1977. 
		- The Vrica section (Calabria, Italy). A potential 
		Neogene /Quaternary Boundary stratotype. - Giornale di Geologia 42, 
		pp. 
		181-204. Si ringrazia il "Giornale di Geologia"  | 
	
| 1976 (6) | |
| 
		090L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1976. 
		- Aspetti passati, attuali e potenziali della vegetazione dell'Appennino 
		Modenese.  - Atti Conv. Prov. Beni Culturali e Naturali dell'Appennino 
		Modenese (Castello di Sestola, 11-12 ottobre1976). Ufficio stampa 
		Amministrazione provinciale Modena, pp. 31-33. 
		
		Flora-Vegetazione,   
		GEOpalinologia
		 | 
	
| 089A | Bertolani Marchetti D.
		1976. - Dati palinologici per la sezione "Le Castella" (Calabria), 
		stratotipo per il limite plio-pleistocenico in sedimenti marini. - Giorn. 
		Bot. Ital., 110 (6), p. 469. GEOpalinologia  | 
	
| 088L | Bertolani Marchetti D.
		1976. Influenza del clima e dell'ambiente sulla materia prima e sulla 
		produzione dell'aceto balsamico naturale. - Modena Economica, suppl. 
		4:21-23.  | 
	
| 087L | Bertolani Marchetti D. 
		1976.  Ricerche palinologiche su sedimenti del Messiniano tirrenico 
		provenienti dal pozzo 132 del Deep Sea Drilling Project. - Giorn. Bot. 
		Ital. 110(6), pp. 469-470. GEOpalinologia 
		 | 
	
| 
		 086A  | 
		
 | 
	
| 085L | 
		Bertolani M.,  Garuti G., Rossi A., Bertolani Marchetti D.
		 1976 - Motivi 
		di interesse mineralogico - petrografico nel complesso carsico Grotta 
		Grande del Vento - Grotta del Fiume (Genga, Ancona). Le Grotte d'Italia, 
		6 (1976), pp. 109-144, tav.4. Geopalinologia PDF scaricabile. Cortesia di Michele Sivelli (085L-V)  | 
		
| 1975 (4) | |
| 084L | Bertolani Marchetti D.
		1975 - Cenni sulla vegetazione del postglaciale in Valtellina. 
		- 
		In:  Credaro V. e Pirola G. "La vegetazione della Provincia di Sondrio".  Amministrazione Prov. Sondrio 
		Ed.,  pp. 28-33. 
		GEOpalinologia 
		 | 
	
| 083L | Bertolani Marchetti
		D.
		1975. 
		- Motivi di interesse botanico nell'Appennino dell'Emilia Centrale. 
		- In: 
		AAVV. Appennino 4 stagioni. Tamari, Bologna. pp.4.  | 
	
| 082L | Bertolani Marchetti D.
		1975. 
		- Preliminary palynological data on the proposed Plio-Pleistocene boundary 
		type-section of Le Castella. - Ateneo Parmense, acta nat. 11, pp. 467-485. 
		GEOpalinologia 
		 | 
	
| 081L | Bertolani Marchetti D., Cita 
		M.B. 1975 - Studi sul Pliocene e sugli strati di passaggio dal 
		Miocene al Pliocene. VII. Palynological investigations on late Messinian 
		sediments recorded at DSDP Site 132 (Tyrrhenian Basin) and their bearing 
		on the deep basin desiccation model. - Riv. Ital. Paleont. 81,  
		pp. 281-308. 
		GEOpalinologia 
		 Si ringrazia la Rivista Italiana di Paleontologia  | 
	
| 1974 (3) | |
| 080L | Bertolani Marchetti D. 
		1974 - Lineamenti climatico-forestali del postglaciale nelle Prealpi venete. 
		- 
		Natura e Montagna, settembre 1974 (2-3), pp. 45-54. 
		GEOpalinologia 
		 Si ringrazia "Natura e Montagna"  | 
	
| 079L | Bertolani Marchetti D.
		1974 - Rapporti tra la Palinologia e la 
		Fitosociologia. In:  Della Casa Accorsi C.A. e  Bertolani Marchetti D. 
		"Schede per una Flora Palinologica Italiana", Not. Fitosoc., 8, 
		pp. 98-100, 
		126. 
		Palinologia Si ringrazia il Notiziario Fitosociologico.  | 
	
| 078L | Bandini Mazzanti M., 
		Bertolani Marchetti D., Soletti G.A.
		1974 - Palinologia di un livello torboso a -60 m a Porto 
		Marghera.  - Mem. Biogeogr. Adriat., 9, pp.119-122. 
		Geopalinologia 
		 Si ringraziano le "Memorie di Biogeografia Adriatica"  | 
	
| 1973 (3) | |
| 077L | Bertolani Marchetti D. 
		1973 - 
		Lineamenti della vegetazione nella valle del Tiepido. - In: Atti e memorie 
		del Convegno di Studi "La Valle del Tiepido" (Serramazzoni, 9-10 giugno 
		1973). Deput. St. Patria Antiche Provincie Modenesi, Bibl. N. S., 25,  
		pp. 
		39-45, 1 tav.  GEOpalinologia 
		 | 
	
| 076L | Bertolani Marchetti D.
		1973 - Precedenti paleoclimatici, estensione cronologica e limiti del glaciale 
		attuale. Inform. Bot. Ital., 5 (1), pp. 71-75 
		GEOpalinologia 
		 Si ringrazia l' "Informatore Botanico Italiano"  | 
	
| 075A | Bertolani Marchetti D., Bellodi L., Frascaroli G., Manicardi A., Mondini M.
		
		1973. - Ricerche preliminari sull'abitato preistorico di S. 
		Michele di Valestra. - Inform. Bot. Ital. 5 (1), p. 77. 
		Geopalinologia, 
		Xilologia | 
	
| 1972 (8) | |
| 074L | Bertolani Marchetti D. 
		1972. - Analisi 
		polliniche in sedimenti della Grotta di fianco alla chiesa di Gaibola. 
		- In: Gruppo speleologico Emiliano C.A.I. Modena e Comitato scientifico 
		F. Malavolti (a cura) "Studio della Grotta di fianco alla chiesa di 
		Gaibola (24E) nei gessi delle colline bolognesi": Rass. Speleol. Ital., 
		4 (2),   pp. 146-148.  
		Geopalinologia 
		 Si ringraziano i Curatori: Gruppo speleologico Emiliano C.A.I. Modena e Comitato scientifico F. Malavolti. E la Rassegna Speleologica Italiana.  | 
	
| 073L | Bertolani Marchetti D.
		1972. - Dati 
		paleobotanici. - In M. Bertolani e A. Rossi "la Grotta Michele Gortani (31 
		E/BO) a Gessi di Zola Predosa (Bologna)". Rass. Speleol. Ital. Mem. 10, 
		pp. 
		235-237. 
		Geopalinologia,  
		 
		Xilologia | 
	
| 072L | Bertolani Marchetti 
		D.
		1972. - Flora pollinica terziaria negli interstrati marnosi della 
		formazione gessosa bolognese. - Rass. Speleol. Ital. Mem. 10: 186-189. 
		Geopalinologia
		 | 
	
| 071A | Bertolani Marchetti D.
		1972.  - Palinologia di un banco torboso a S. Polo d'Enza. 
		- Giorn. Bot. 
		Ital. 106 (5), p. 269. 
		Geopalinologia  
		
		 
		 | 
	
| 070A | Bertolani Marchetti D. 
		 
		1972 
		- Prime notizie su ricerche palinologiche in Beozia (Grecia). - Giorn. Bot. 
		Ital., 106 (5), p. 269. 
		
		
		 | 
	
| 069L | 
		Bertolani Marchetti D.,
		Accorsi C.A., Bandini 
		Mazzanti M. 
		1972 - Ricerche palinologiche in Valsesia ‑ 
		La Palude dei Dinelli presso Varallo Sesia. - St. Trent. Sc. Nat. sez. B. 
		49: 144-158. (ISSN 0392-0542). 
		
		
		 Si ringraziano: il Museo delle Scienze e gli Studi Trentini di Scienze Naturali.  | 
	
| 068A | Bertolani Marchettii
		D., Forlani L. 
		1972. 
		- Il Bosco subboreale di Rubiera (Reggio Emilia). 
		Giorn. Bot. Ital., 106,  p. 270. Xilologia Si ringraziano la Scietà Botanica Italiana e il "Giornale Botanico Italiano"  | 
	
| 
		067L | 
		Bertolani Marchettii
		D., Soletti G.A.  
		1972  
		- La 
		vegetazione del Monte Amiata nell' ultimo interglaciale. Analisi 
		polliniche nella farina fossile del giacimento di Fontespilli.
 - Studi Trent. Sci Nat., Sez. B., 49 (1), pp. 159-177. 
		GEOpalinologia
		 | 
	
| 1971 (8) | |
| 066L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1971 - Rechérches palynologiques dans la Lagune de Venise et la Plaine du Po (Italie). 
		- In "E'tudes dans le Quaternaire dans le monde". Paléontologie Végétale  
		pp. 271-274.
		Geopalinologia | 
	
| 065L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1971 - 
		Ricerche palinologiche (Appendice 1). - In:  Bartolini C. e  
		Bortolotti V. "Studi di Geomorfologia e Neotettonica I. I depositi 
		continentali dell'alta Garfagnana in relazione alla tettonica 
		plio-pleistocenica. Mem. Soc. Geologica It. 10, pp. 239-241. 
		Geopalinologia  
		 | 
	
| 064A | 
		Bertolani Marchetti D., 
		Accorsi C.A., Bandini Mazzanti M. 
		1971 - Primi contributi allo studio palinologico delle 
		formazioni forestali tosco ‑ romagnole. - Giorn. Bot. Ital. 105 (4), 
		p. 179. 
		
		(ISSN 0017-0070).  
		Geopalinologia  
		 
		 | 
	
063A  | 
		Bertolani Marchetti 
		D.,
		Accorsi C.A., Bandini Mazzanti M. 
		1971 - Ricerche palinologiche in Valsesia - La Palude dei 
		Dinelli presso Varallo Sesia. - Giorn. Bot. Ital. 105 (4), p. 180. 
		
		(ISSN 0017-0070).   
		 GEOpalinologia
		 | 
	
| 062L | Bellodi L., Bertolani Marchetti D., Frascaroli G., Manicardi A., Mondini M.
		1971 - Ricerche preliminari sull'abitato preistorico di S. 
		Michele di Valestra (Reggio E.). - Atti Soc. Nat. Mat. Modena 102, 
		pp.  109-124. Geopalinologia, Xilologia Si ringrazia la Società dei Naturalisti e Matematici di Modena.  | 
	
| 061L | Benedetti B., Bertolani M., Bertolani V., 
		Bertolani Marchetti D., Facchini F., Parea G.C., Rossì.
		1971. La Grotte la Gaibola (24 E) 
		pres de Bologne (Italie) A cura di Greek Speleological Society. Internationalonal Speleological Society Meeting - Second in Greece, 
		Athens, 111-117. 
		Geopalinologia  
		  | 
		
| 060L | 
		Francavilla F., Bertolani Marchetti D., 
		Tomadin L. 1971  - Nouvelles donné 
		su le Villafranchien-type. - In: Ters M (ed.) "E'tudes dans le Quaternaire dans le monde". Bull. Assoc. Franc. étude  
		du Quatern. Suppl. 4, pp.  575-582. 
		
		GEOpalinologia | 
		
| 059A | Soletti GA., Giannini MG., 
		Bertolani Marchetti 
		D. 1971  - Ricerche 
		palinologiche in sedimenti dell'alta pianura modenese e reggiana. - Giorn. 
		Bot. Ital. 105 (4), p. 202.  
		
		GEOpalinologia | 
	
| 1970 (3) | |
| 058L | 
		Bertolani Marchetti D., 
		Cupisti M. 1970 - Aspetti della vegetazione postglaciale nel modenese. Analisi polliniche in una trivellazione al Collegio 
		Universitario di Modena. - Emilia Preromana 6, pp. 185-197.
		 Geopalinologia.       | 
		
| 057L | 
		Francavilla F., Bertolani 
		Marchetti D., Tomadin L. 
		1970 - Ricerche stratigrafiche, Sedimentologiche e palinologiche sul 
		Villafranchiano tipo. Giornale di Geologia, 36 (1968), pp. 701-741. 
		GEOpalinologia | 
		
| 056L | 
		Pirola 
		A., Bertolani Marchetti D., Corbetta F., Minerbi B. 
		1970 - Lineamenti 
		per la conservazione della natura in Emilia Romagna. - Inform. Bot. 
		Ital. 2 (3), pp. 137-149. 
		Conservazione della natura, 
		Vegetazione PDF scaricabile. Scansione di Carla Alberta Accorsi (056L-V) Si ringrazia l'Informatore Botanico Italiano.  | 
		
| 1969/70 (2) | |
| 055L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1969-70  
		- Climax e paleoclimax nella pianura padano-veneta.- Mem. Biogeogr. Adriat. 
		8, pp. 69-77. Geopalinologia 
		 PDF scaricabile. Scansione di Carla Alberta Accorsi (055L-V) Si ringraziano le "Memorie di Biogeografia adriatica".  | 
		
| 054L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1969-70 - Palynological researches in Venetian ore - Results and prospects. 
		- Conv. 
		Gruppo di Palinologia della S.B.I.sulla "Paleoecologia dell'Alto 
		Adriatico con particolare riferimento allambiente veneziano" (Venezia, 
		20 Aprile 1969). Mem. Biogeogr. Adriat. 
		8,  pp. 1-9. Geopalinologia 
		 PDF scaricabile. Scansione di Carla Alberta Accorsi (054L-V) Si ringraziano le "Memorie di Biogeografia adriatica".  | 
		
| 1969 (2) | |
| 053A | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1969 - Recherches palynologiques dans la Lagune de Venise et la Plaine du Po (Italie). 
		-  8° Congr. INQUA, Paris, Résumé communications, p. 78.  
		Geopalinologia Articolo non disponibile  | 
		
| 052A | 
		Bertolani Marchetti D., 
		Soletti GA. 1969 - La 
		vegetazione del Monte Amiata nell' ultimo interglaciale. Analisi 
		polliniche nella farina fossile del giacimento di Fontespilli.
 Giorn. Bot. Ital. 103 (6),  pp. 601-602 . Geopalinologia  | 
		
| 1968 (6) | |
| 051A | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1968 - Climax e Paleoclimax della pianura padano-veneta. Giorn. Bot. Ital., 102 
		(6), p. 547. 
		Geopalinologia  
		 | 
		
| 050L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1968 - Ricerche palinologiche in relazione agli eventi climatici in epoca 
		storica. Atti Soc. Nat. Mat. Modena, 99, pp. 136-144. 
		Geopalinologia. PDF scaricabile. Scansione di Carla Alberta Accorsi con autorizzazione ddella Rivista (050L-V) Si ringrazia la Società dei Naturalisti e Matematici di Modena.  | 
		
| 049L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1968 
		- 
		Ricerche 
		sulla vegetazione della Valsesia VI. Cenni sulla carta della vegetazione 
		e relazione con ricerche palinologiche. - Arch. Bot. Biogeogr. 
		Ital., ser. 4°, 12 (4), 44, pp. 207-211.  2 tavv. fuori testo. 
		
		Flora-Vegetazione,
		  
		Geopalinologia. | 
		
| 048A | 
		Bertolani Marchetti D.
		1968 - Vegetational features in 
		sediments of Messinian "formazione gessoso solfifera" in Emilia and 
		Sicily (Italy) and paleoclimatic problems. Report of 23th Session of International 
		Geological Congress Czecoslovakia, Abstracts, Academia Prague, p. 271. 
		
		Flora-Vegetazione. Articolo non disponibile  | 
		
| 047L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1968 - 
		Ricerche 
		sulla vegetazione della Valsesia VII. Notholaena marantae (L.) Desv. in 
		Valsesia. - Giorn. Bot. Ital. 102 (5), pp 443-445. 
		
		Flora-Vegetazione,  
		
		Geopalinologia.  
		 | 
		
| 046L | 
		Bertolani M.,
		Bertolani Marchetti D.
		1968  - I sassi di Rocca Malatina. 
		- Natura e Montagna, 
		giugno 1968 (2), pp. 58-61. Itinerari naturalistici. | 
		
| 1967(2) | |
| 045L | 
		Bertolani M.,  Bertolani Marchetti 
		D. 1967 - Dadoxylon fossilizzato con rame nativo nel "red-bed" 
		di Ca' di Vanni (Frassinoro, Modena). Atti Soc. Nat. Mat. Modena, 98, 
		pp. 
		1-14.
		Paleobotanica. | 
		
| 044A | 
		Bertolani M.,  Bertolani Marchetti 
		D. 1967 -  Dadoxylon fossilizzato con rame nativo nel "red-bed" 
		di Ca' di Vanni (Frassinoro, Modena). - Giorn. Bot. Ital. 101 (5), 
		p. 267.
		Paleobotanica.  | 
		
| 1966/67 (1) | |
| 043L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1966-67 - Vicende climatiche e floristiche dell'Ultimo glaciale e del Postglaciale 
		in sedimenti della Laguna Veneta. - Mem. Biogeogr. Adriat. 7, pp. 193-225. 
		Geopalinologia. 
		 Si ringraziano: l' Istituto di Studi Adriatici e le Memorie di Biogeografia Adriatica.  | 
		
| 1966 (4) | |
| 042L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1966 
		- Cenni paleobotanici sui Gessi Bolognesi, con particolare riguardo alla 
		zona speleologica a Est del Torrente Zena. - In: Gruppo Speleologico 
		Emiliano (CAI, Modena) "Le cavità naturali 
		dell' Emilia Romagna. Parte II. Le Grotte del territorio gessoso tra i 
		torrenti Zena e Olmatello 
		(Provincia di Bologna)". Rass. Speleol. Ital. 18 (1-2), pp. 7-8.  
		Geopalinologia, 
		Flora-Vegetazione. | 
		
| 041A | 
		Bertolani Marchetti D.
		1966 - Vicende 
		climatiche e floristiche dell'Ultimo glaciale e del Postglaciale in 
		sedimenti della Laguna Veneta. - Giorn. Bot. Ital. 73,  (1-2) 
		p. 100. 
		Geopalinologia. 
		 | 
		
| 040L | 
		Bertolani Marchetti D., 
		Cupisti M. 1966 - Aspects of postglacial vegetation in the plain 
		near Modena. Pollen analyses in a boring at Modena University College. 
		- Giorn. Bot. Ital. 73, pp. 4-6.
		Geopalinologia.  | 
		
| 039L | 
		Bertolani Marchetti  D., Del 
		Chicca M.G. 1966 - Palynological researches about sediments in 
		Messinian "Formazione gessoso-solfifera" in Emilia and Sicily. 
		- Giorn. 
		Bot. Ital. 73 (4-6), pp. 333-337. 
		GEOpalinologia
		 | 
		
| 1965 (1) | |
| 038L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1965 - Adriano Fiori nel primo centenario della nascita (1865 - 1965). 
		- Comune 
		di Formigine (Modena): 3-19. Commemorazione. | 
		
| 1964 (3) | |
| 037L | 
		Bertolani Marchetti
		D. 1964 - Notizie palinologiche -  In:  
		Bertolani Marchetti D., Marcello A. "Le origini remote della lacuna 
		biogeografica del Veneziano". -  Arch. Bot. Biogeogr. Ital. 40, ser. 
		4°, 9 (4), pp. 378-382. Geopalinologia | 
		
| 036L | 
		Bertolani Marchetti
		D.  
		1964 
		- Ricerche palinologiche a Porto Conte, presso Alghero 
		(Sardegna). - Arch. Bot. Biogeogr. Ital. 40, ser. 4°, 9 (4), pp. 402-406. 
		 
		Geopalinologia. Si ringrazia l' "Archivio Botanico e Biogeografico Italiano".  | 
		
| 035L | 
		Bertolani MarchettiBertolani Marchetti D.
		1964
		 
		- Un legno di silicizzato di tipo podocarpoide 
		nella formazione 
		marnoso-arenacea di Casellino. - Romagna. Atti Soc. Nat. Mat. Modena. 95, 
		pp. 
		62-67. Xilologia
		 | 
		
| 1963 (3) | |
| 034L | 
		Bertolani Marchetti 
		D.
		
		1963. 
		Analisi polliniche in relazione a reperti paletnologici al Monte Cimone 
		(Appennino tosco- emiliano). - Giorn. Bot. Ital., 70 (5-6), pp. 578-586.
		
		Geopalinologia. 
		 Si ringraziano il Giornale Botanico Italiano e la Società Botanica Italiana.  | 
		
| 033L | 
		Bertolani Marchetti 
		D.
		1963.
		 
		Dati 
		botanici e paleobotanici. -  In: Gruppo Speleologico 
		Emiliano e Comitato Scientifico F. Malavolti "Osservazioni scientifiche 
		effettuate nel corso della spedizione esplorativa alla Spluga della 
		Preta del 5/18 agosto 1962". Ass. Speleol. Ital., 7, pp. 12-18.
		
		Geopalinologia, 
		Flora-Vegetazione. | 
		
| 032L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1963
		-
		 
		Un legno 
		di conifera silicizzato nelle argille scagliose del preappennino 
		emiliano. -   Ann. Bot. 27 (3), pp. 405-411.  
		Paleoxylologia. | 
		
| 1962 (4) | |
| 031L | 
		Bertolani Marchetti 
		D. 
		 
		1962 
		- L'ambiente botanico degli itinerari al Monte Cimone. - In:  Bortolotti 
		G.  "Guida dell'Alto Appennino Bolognese, 
		Modenese, Pistoiese, dalle Piastre all'Abetone", pp. 1-15. Tamari Ed. Bologna.
		
		Geopalinologia. 
		 | 
		
| 030L | 
		Bertolani Marchetti 
		D.
		
		1962 
		- Prime 
		ricerche paleobotaniche sulla formazione gessosa messiniana nel 
		Bolognese. - Atti Soc. Nat. Mat. Modena, 
		93 pp. 1-3.  Geopalinologia  
		 Si ringrazia la Società dei Naturalisti e Matematici di Modena.  | 
		
| 029L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1962 - Ricerche 
		fitogeografiche e cariologiche su Artemisia lanata W. - Arch. Bot. Biogeogr. 
		Ital. 38, ser. 4, 7 (2-3), pp. 255-261.  
		Geopalinologia,  
		Cariologia | 
		
| 028L | 
		Bertolani Marchetti 
		D, 
		Jacopi Z. 1962. Documenti palinologici del paesaggio forestale 
		al Monte Amiata nei sedimenti del bacino lacustre delle Lame (Abbadia S. 
		Salvatore). - Giorn. Bot. Ital. 69, pp. 19-31.  
		GEOpalinologia. Si ringraziano il Nuovo Giornale Botanico Italiano e la Società Botanica Italiana.  | 
		
| 
		 1961(3)  | 
		|
| 027L | 
		Bertolani Marchetti 
		D. 
		 
		1961. 
		Aspetti 
		mediterranei della vegetazione dei gessi bolognesi. - Atti Soc. Nat. Mat. Modena, 92, 
		pp. 152-160.  
		Flora-Vegetazione.
		
		 
		 Si ringrazia la Società dei Naturalisti e Matematici di Modena.  | 
		
| 026L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1961. Ricerche sulla vegetazione della 
		Valsesia: 5) Pinus cembra L. in Valsesia (Vercelli, Piemonte). 
		- N. 
		Giorn. Bot. Ital. 68, pp. 3-4.  
		 
		Flora-Vegetazione | 
		
| 025L | 
		Bertolani Marchetti D.
		
		1961 
		- Vicende 
		di un'antichissima Laguna veneta messe in luce da ricerche palinologiche.- Memorie Biogeogr. Adriatica 5, 
		pp. 
		153-188. Geopalinologia. Si ringraziano le "Memorie di Biogeografia Adriatica".  | 
		
| 1960 (4) | |
| 024L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1960. 
		Contributo alla conoscenza della distribuzione geografica di "Cirsium 
		canum" (L.) All. p.p. em. M. Bieb., entità rara della flora 
		italiana. -  Webbia, 15 (2): 643-656.  Flora-Vegetazione. | 
		
| 023L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1960. 
		Metodo di preparazione di sedimenti per l'analisi pollinologica. - Atti 
		Soc. Nat. Mat. Modena, 91: 58-59.
		Palinologia.    
		 Si ringrazia la Società dei Naturalisti e Matematici di Modena.  | 
		
| 022L | 
		Bertolani Marchetti D.
		
		1960. 
		Reperti 
		paleobotanici in un "inghiottitoio fossile" dei gessi bolognesi.
		-
		Atti 
		Soc. Nat. Mat. Modena, 91: 60-68, 1 tav. GEOpalinologia.
		 Si ringrazia la Società dei Naturalisti e Matematici di Modena.  | 
		
| 021L | 
		Bertolani Marchetti D.
		1960 
		- Ricerche sulla vegetazione della Valsesia. IV: Genista radiata 
		(L.) Scop. var. "sericopetala" Buch in Valsesia e sua 
		distribuzione geografica. - Webbia, 15 (2), pp. 425-432.   Flora-Vegetazione. Articolo consultabile.  | 
		
| 1959/60 (1) | |
| 020L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1959-60 
		- Cenni sulla vegetazione della fascia gessosa fra i torrenti Savena e 
		Zena (Provincia di Bologna). - In: 
		Gruppo Speleologico Emiliano di Modena (C.A.I.), con la collaborazione 
		del Gruppo Speleologico Michele Gortani di Bologna "Le Cavità naturali 
		dell'Emilia Romagna". - Le Grotte d'Italia, ser. 3, 3, pp. 148-151. 
		 
		Flora-Vegetazione. 
		 | 
		
| 1959 (2) | |
| 019L | 
		Bertolani Marchetti D.  
		1959
		 - Aspetti botanici dell'escursione al Lago Santo. 
		- In: AAVV. "Guida dell'Alto Appennino Modenese e Lucchese" , pp. 39-43. Tamari, Bologna.
		
		Flora-Vegetazione.
		 | 
		
| 018L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1959
		 - La vegetazione dei fontanazzi modenesi.- 
		Webbia, 15 (1), pp. 141-167. Flora-Vegetazione.
		 Si ringrazia "Webbia".  | 
		
| 1957 (2) | |
| 017L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		 
		1957 
		- Les "Prealpi Bergamasche". - In: AAVV. "Guide Itinéraire de 
		la onzième Excursion Phytogéographyque Internationale, Alpes Orientales, 1956." 
		Centro per lo studio della Flora e della Vegetazione Italiana del 
		C.N.R., pubbl. n. 109, pp. 26-38. 
		 
		Flora-Vegetazione. Articolo consultabile.  | 
		
| 016L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1957 
		- Una felce in via di estinzione in Italia: Cheilanthes persica (Bory) 
		Mett. ex Kuhn. - N. Giorn. Bot. Ital. 
		n.s., 64 (4), pp. 758-759. Flora-Vegetazione.
		 Si ringraziano il Nuovo Giornale Botanico Italiano e la Società Botanica Italiana.  | 
		
| 1955 (4) | |
| 015L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1955 - Contributi alla storia della 
		vegetazione e del clima della Val Padana. Lineamenti paleobotanici dei 
		depositi quaternari della val Vigezzo. Reperti di Abies a tipo 
		orientale.- N. 
		Giorn. Bot. Ital., 62 (1-2), pp. 388-395.  
		 
		GEOpalinologia,
		
		Paleobotanica 
		
		  | 
		
| 014L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1955 
		- Ricerche sulla vegetazione della Valsesia. II: La vegetazione della Val 
		Sabbiola.- 
		N. Giorn. Bot. Ital., 62 (1-2), pp. 
		283-334. 
		 
		
		Flora-Vegetazione. 
		 
		 | 
		
| 013L | 
		Bertolani Marchetti D.  
		1955 
		- 
		Ricerche sulla vegetazione della Valsesia. III: Saggio di ricerche 
		pollinologiche. La torbiera di Alpe Laghetto sul Monte Capio. -  
		 N. Giorn. Bot. Ital., 62 (3-4), pp. 423-427.  
		Flora-Vegetazione. 
		 | 
		
| 012L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1955 
		- Vicende 
		floristiche del Pleistocene Italiano in base ai reperti di macro- e 
		microfossili. -  In: Comitato Scientifico Sez. Modena C.A.I. (a cura 
		di), volume unico in memoria del Prof. Fernando Malavolti, 
		pp. 
		57-73.
		Soc. Tipografia Editrice Modenese, Modena. 
		 
		GEOpalinologia Articolo consultabile.  | 
		
| 1954 (5) | |
| 
		011L Bis  | 
		
		Bertolani Marchetti D. 
		 
		1954 
		- Piante officinali spontanee e possibilità erboristiche in particolari 
		ambienti dell'Appennino Reggiano. -  Atti IV Congr. 
		Naz. Erboristeria, 12-14 Giugno 1954. CAI. 
		Stesso testo di 011L. con Foto di 
		Daria Bertolani Marchetti. | 
		
| 011L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		 
		1954 
		- Piante officinali spontanee e possibilità erboristiche in particolari 
		ambienti dell'Appennino Reggiano. - 
		Atti IV Congr. Naz. Erboristeria, 12-14 Giugno 1954, Modena. Rivista 
		Italiana Essenze e Profumi, Piante officinali, Olii Vegetali, Saponi, 
		Novembre 1954, pp. 93-97. Botanica 
		Farmaceutica. 
		
		 | 
		
| 010L | 
		Bertolani Marchetti D. 
		1954 
		- Ricerche sulla vegetazione della Valsesia. I:  L'opera e le 
		raccolte dell'abate Carestia in Valsesia. - N. 
		Giorn. Bot. Ital. 61 (4): 515-578.  
		  
		Flora-Vegetazione.  
		 | 
		
| 009L | 
		Bertolani Marchetti 
		D.  
		1954 
		- Sul possibile diritto di cittadinanza della Betula nana  L. 
		nella flora italiana. - N. Giorn. Bot. Ital. 61 (1), 
		pp. 
		105-108.   
		
		Flora-Vegetazione. 
		 | 
		
| 008L | 
		Bertolani Marchetti 
		 D.
		1954 
		- Tratti caratteristici della vegetazione dei Gessi. -  
		In: Malavolti D., Trani R., Bertolani M.,  Bertolani Marchetti D., 
		Moscardini C. 1954. La zona speleologica del basso Appennino reggiano. 
		Atti 6° Congr. Naz. di Speleologia, 1954, Trieste, pp. 19-21. 
		 
		Flora-Vegetazione. Articolo consultabile.  | 
		
| 1953 (2) | |
| 007L | 
		Bertolani Marchetti 
		D. 
		
		1953 
		- Breve guida all'escursione alle ofioliti e alle "Salse" del modenese. 
		- 
		N. Giorn. Bot. It. n. s. 60 (3), pp. 707-711. Flora-Vegetazione. 
		 PDF scaricabile (007L-V) Si ringraziano: il Nuovo Giornale Botanico Italiano e la Società Botanica Italiana.  | 
		
| 006L | 
		Bertolani Marchetti  
		 D.
		
		
		1953 
		- Il popolamento vegetale delle stazioni salse della Valle Padana. -  Webbia, 9 
		pp. 511-621.  
		Flora-Vegetazione. 
		 Articolo consultabile.  | 
		
| 1949 (1) | |
| 005L | 
		Bertolani Marchetti 
		 D. 
		1949
		- Aspetti della vegetazione dell'Alta 
		Valle del Secchia (Appennino Reggiano).  - Memorie Comitato 
		Scientifico Centrale Club Alpino Italiano 1, pp. 73-113. 
		Flora-Vegetazione. | 
		
| 1948 (3) | |
| 004L | 
		Bertolani Marchetti  
		 D.
		 
		 
		1948 
		- Flora e vegetazione della formazione 
		ofiolitica di Rossena (Reggio Emilia). - 
		N. Giorn. Bot. Ital. n.s. 55 (4), pp. 497-517. 
		Flora-Vegetazione. PDF scaricabile (004L-V) Si ringraziano il Nuovo Giornale Botanico Italiano e la Società Botanica Italiana.  | 
		
| 003L | 
		Bertolani Marchetti 
		 
		
		 D.
		 
		1948 
		- Rocce marnose indicate come serpentine nella Valle del Dolo. -  
		Atti Soc. Nat. Mat. Modena, 79, pp. 91-93. 
		
		Geologia PDF scaricabile. Articolo in rete (003L-V)  | 
		
| 002L | 
		Bertolani Marchetti  
		 D. 
		1948 
		- Vegetazione delle sorgenti salse di Poiano e Primaore nell'alta valle 
		del Secchia (Appennino emiliano). -  
		Atti Soc. Nat. Mat. Modena, 79, pp. 3-9.
		
		Flora-Vegetazione Si ringrazia la Società dei Naturalisti e Matematici di Modena. Parole chiave: Vegetazione, Sorgenti salse, Alta valle Secchia-Reggio Emilia-Emilia Romagna-Italia.  | 
		
| 1947 (1) | |
| 001L | 
		Bertolani Marchetti 
		D. 
		 
		 
		1947 
		- Vegetazione dei gessi dell' alta valle del Secchia (Nota preliminare). 
		- Atti della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena, Vol. 78, 
		pp. 3-8. 
		 
		Flora Si ringrazia la Società dei Naturalisti e Matematici di Modena. Parole chiave: Flora, Alta valle Secchia-Reggio Emilia-Emilia Romagna-Italia  |